Villa Les Camélias

Se Cap d’Ail mi fosse raccontata…

Scoprite la storia locale di Cap d’Ail e la sua evoluzione, da una fascia costiera incontaminata alla sua trasformazione in una meta balneare molto apprezzata.
Questa mostra, al piano giardino della villa, offre una vista mozzafiato sul mare.

Storia di Cap d’Ail

Primi sviluppi

La storia di Cap d’Ail è singolare: fascia costiera incontaminata della comune rurale di La Turbie fino agli anni 1880, questo territorio conobbe in poche decadi uno straordinario sviluppo, diventando una rinomata destinazione balneare, con splendidi edifici, una stazione ferroviaria e persino un servizio di carrozze a cavalli!

Cap d’Ail – Ville Belle Époque

Il territorio del comune è celebre per le sue lussuose ville Belle Époque, che attrassero numerose celebrità e figure emblematiche all’inizio del XX secolo.

histoire-locale-cap-dail-villa-belle-epoque

Crescita economica

Parallelamente ai grandi cantieri del vicino Principato in piena espansione, questo entusiasmo turistico generò una fiorente economia locale: negozi, laboratori artigianali, hotel, ristoranti, bar, poligoni di tiro al piccione, ma anche latterie, centrali elettriche, gasometri, lavanderie industriali… Le classi lavoratrici si stabilirono in abitazioni modeste nei quartieri collinari delle Salines e di Saint-Antoine, a est e a nord delle aree di villeggiatura.

Da scoprire al museo

Pianola pneumatica

Uno spazio è dedicato alla musica a Cap d’Ail, una pratica popolare molto diffusa in passato. Prima di diventare sindaco di Cap d’Ail e di sviluppare un’attività nel settore immobiliare nel 1926, Raymond Gramaglia lavorava in una fabbrica di pianole a Nizza e componeva spartiti per questi strumenti. Il suo materiale, gli spartiti e i rulli per pianole sono esposti nella villa.

Personaggi illustri a Cap d’Ail

Fotografie testimoniano la visita di personalità ufficiali a Cap d’Ail. La scelta del sito come luogo di villeggiatura invernale fu un lusso amato dall’aristocrazia regnante, ancora prima che Cap d’Ail diventasse un comune (1909).

Mathilde Kschessinska

1872 – 1971

Prima ballerina dei Balletti Russi, divenuta principessa russa. Ha risieduto a Cap d’Ail in due ville: “El Suem” e “Alam”.

Jean Cocteau

1889 – 1963

Genio artistico francese dai molteplici talenti, venne ad assistere alla rappresentazione di un’opera di García Lorca interpretata da studenti. Fu l’origine di un progetto di teatro all’aperto concepito da Cocteau con mosaici e sculture.

Sacha Guitry

1885 – 1957

Drammaturgo prolifico, uno dei primi proprietari a Cap d’Ail. Vi portò le sue successive mogli nella villa “Gioia Mia”, tra cui Yvonne Printemps e Lana Marconi.

Sir Washington Churchill

1874 – 1965

Villeggiante ospite alla villa Capponcina, fu nominato sindaco onorario del comune. Oggi esiste un viale che porta il suo nome.

Mathilde Kschessinska

Mathilde Kschessinska

Prima ballerina dei Balletti Russi, divenuta principessa russa. Ha risieduto a Cap d’Ail in due ville: "El Suem" e "Alam".

Mathilde Kschessinska

1872 – 1971

Jean Cocteau

Jean Cocteau

Genio artistico francese dai molteplici talenti, venne ad assistere alla rappresentazione di un’opera di García Lorcainterpretata da studenti. Fu l’origine di un progetto di teatro all’aperto concepito da Cocteau con mosaici e sculture.

Jean Cocteau

1889 – 1963

Sacha Guitry

Sacha Guitry

Drammaturgo prolifico, uno dei primi proprietari a Cap d’Ail. Vi portò le sue successive mogli nella villa "Gioia Mia", tra cui Yvonne Printemps e Lana Marconi.

Sacha Guitry

1885 – 1957

Sir Winston Churchill

Sir Winston Churchill

Villeggiante ospite alla villa Capponcina, fu nominato sindaco onorario del comune. Oggi esiste un viale che porta il suo nome.

Sir Washington Churchill

1874 – 1965

1908: Nascita ufficiale di Cap d’Ail

Nel 1908, Cap d’Ail venne eretto a comune con il decreto pubblicato nel Journal Officiel del 31 dicembre 1908. Furono installati i servizi pubblici: una stazione di gendarmeria per mantenere l’ordine in un territorio ancora isolato, un ufficio postale e delle telecomunicazioni, si avviò la costruzione di un municipio, una classe scolastica maschile rapidamente affiancata da una femminile… La città era nata.

Villa Belle Époque

La Villa Les Camélias è un edificio in stile Belle Époque che testimonia il passato prestigioso di Cap d’Ail. Il piano giardino, con vista mare, è dedicato alla storia singolare del comune. I piani superiori ospitano una collezione eccezionale di dipinti, disegni e smalti del pittore basco Ramiro Arrue.

Informazioni pratiche

Orari di apertura del museo e della libreria

Dal 1º aprile al 31 ottobre

Martedì – Venerdì:
9:30 – 12:30 / 14:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura


Domenica:
11:00 – 18:00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.


Chiuso lunedì e sabato

Dal 1º novembre al 31 marzo

Martedì – Venerdì:
9:30 – 12:00 / 13:30 – 16:30

Domenica:
10:00 – 16:00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.


Chiuso lunedì e sabato

Tariffe e accesso

Ingresso gratuito per i minori di 12 anni.

Biglietto intero: 9€

Ridotto: 5€ (studenti, 13-18 anni, over 60)

Gruppi su prenotazione: 5€ a persona (minimo 5 persone)

Visite scolastiche: su richiesta

Carte bancarie accettate

17 Avenue Raymond Gramaglia
06320 Cap d’Ail

Stazione SNCF : fermata Cap d’Ail a 200m

Autobus :
> Linea 600 Nice-Monaco-Menton : fermata Beaverbrook
> Linea 79 Les Genêts-Gare SNCF-Savorani H : fermata Bois Joli

Rampa di accesso per disabili su richiesta