Biografia
Ramiro Arrue, pittore dell’anima basca
Figura emblematica dell’arte basca, Ramiro Arrue ha rappresentato instancabilmente i paesaggi e la vita quotidianadella sua regione. Lavoratore instancabile e umile, ha ritratto con dedizione il Paese Basco in uno stile figurativo che integra alcune tecniche pittoriche delle avanguardie conosciute durante la sua formazione parigina. Scoprite un universo artistico intriso di maestà e mistero.


1892: nasce il 20 maggio ad Abondo (Spagna)
1907–1917: formazione artistica a Parigi
1917: apre il suo atelier a Ciboure, di fronte a Saint-Jean-de-Luz
1923: fondazione del Museo Basco di Bayonne
Partecipa al gruppo “Les neuf”
1925: medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Parigi
Membro onorario della “Faculty of Arts” di Londra
1926: illustrazioni per Le Mariage Basque di Francis Jammes
1927: illustrazioni per Ramuntcho di Pierre Loti
1928: viaggio in America Latina
1929: matrimonio con Suzanne Blanché
1943: un mese di detenzione nel carcere di Saint-Jean-Pied-de-Port a seguito di un controllo d’identità
1965: primo premio alla mostra della città di San Sebastián
1971: muore il 3 aprile a Saint-Jean-de-Luz
Opere di Ramiro Arrue
Le sue composizioni formano vere e proprie architetture visive che guidano lo sguardo e ci trasportano nel cuore di un universo silenzioso: paesaggi inanimati ma addomesticati, personaggi attivi ma dallo sguardo assente… Ne emerge una serenità velata di mistero, dove il gesto è nobilitato, dove i cieli sembrano più vivi dei personaggi, dove la Rhuneriappare di opera in opera come una presenza benevola
Informazioni pratiche
Orari di apertura del museo e della libreria
Dal 1º aprile al 31 ottobre
Martedì – Venerdì:
9:30 – 12:30 / 14:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura
Domenica:
11:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso lunedì e sabato
Dal 1º novembre al 31 marzo
Martedì – Venerdì:
9:30 – 12:00 / 13:30 – 16:30
Domenica:
10:00 – 16:00
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso lunedì e sabato
Tariffe e accesso
Ingresso gratuito per i minori di 12 anni.
Biglietto intero: 9€
Ridotto: 5€ (studenti, 13-18 anni, over 60)
Gruppi su prenotazione: 5€ a persona (minimo 5 persone)
Visite scolastiche: su richiesta
Carte bancarie accettate
17 Avenue Raymond Gramaglia
06320 Cap d’Ail
Stazione SNCF : fermata Cap d’Ail a 200m
Autobus :
> Linea 600 Nice-Monaco-Menton : fermata Beaverbrook
> Linea 79 Les Genêts-Gare SNCF-Savorani H : fermata Bois Joli
Rampa di accesso per disabili su richiesta